Il progetto Aerrekappa nasce dall’unione di giovani e dinamici professionisti che ascoltano le esigenze del committente, una sinergia che dà vita a progetti e realizzazioni d’architettura che creano le condizioni ideali di fruizione e vivibilità per qualsiasi ambiente.
ARK lavora e produce grazie all’impegno costante di giovani e motivati professionisti che nei campi dell’architettura, del territorio, dell’ingegneria, della formazione e dell’ambiente promuovono quotidianamente la loro professionalità.
Giovani che hanno raccolto varie esperienze professionali in Spagna, Tunisia, Portogallo, Alto Adige, Veneto, nonché nell’ambito specifico del Meridione d’Italia.
Il gruppo ARK racchiude al suo interno due macro-aree, la Project&Management, dedita alla cura della realtà architettonica in tutte le sue sfumature, e la Network&Consulting, che si occupa dell’affascinante e sempre mutevole mondo della formazione e della comunicazione.
Coordinatore del gruppo è il Dott. Arch. Aldo Damico che lancia il progetto Aerrekappa nel 2007, occupandosi in particolare delle divisioni Urbanistica, Design ed Immagine.
Il team:
Nasce a Catania il 30 luglio 1979.
Ottenuta la maturità scientifica, intraprende l’ambito universitario per dedicarsi allo studio della disciplina urbanistica, approfondendo le principali dinamiche e i fenomeni che hanno caratterizzato l’evoluzione dei sistemi urbani e territoriali, le problematiche ad essi connesse, gli strumenti e le tecniche di pianificazione per dare attuazione ad una corretta gestione territoriale, nel rispetto dei principi fondamentali della sostenibilità e della qualità ambientale.
Durante il corso degli studi partecipa ad esperienze pratiche guidate, come l’Intensive programme on strategic spatial planning (nell’ambito del progetto di studio Socrates promosso dall’UE), presso l’Università di Aveiro in Portogallo.
Si laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale a Reggio Calabria nel 2005, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Strategie e strumenti di pianificazione e programmazione integrata, per lo sviluppo locale. Caso studio: l’area del P.I.T. dell’Etna.”, con la quale vince il Premio “Italo Falcomatà” per migliore tesi di laurea per l’A.A. 2004-2005.
Prosegue l’attività di studio attraverso la partecipazione a corsi di formazione specializzati post-universitari di secondo livello e attraverso l’impegno per le attività di ricerca, soprattutto nei settori di programmazione negoziata, marketing territoriale, sviluppo di strategie di pianificazione territoriale per lo sviluppo e la valorizzazione / salvaguardia delle risorse ambientali.
Negli ultimi due anni svolge attività professionale di consulenza, assistenza tecnico-progettuale e di programmazione strategica in materia di pianificazione territoriale inerente le attività istruttorie e procedurali condotte dagli uffici di coordinamento del P.R.U.S.S.T. “Le Economie del Turismo”, e per la definizione dei documenti di programmazione strategica relativi alla presentazione della domanda di accesso ad un Contratto di Programma, presso il Consorzio “Filtur i Parchi e il Mare”, Catania.
Nel 2008 attraverso un corso di alta formazione professionale acquisisce le competenze per la valutazione ambientale e per la redazione di VIA, VAS e Vinca.
Collabora dal 2008 al progetto Aerrekappa occupandosi della divisione Urbanistica e Pianificazione strategica.